“Alt Polizia, mi mostri la delega”, con la nuova legge non puoi più guidare senza | 4.000€ di multa se la Polizia ti trova sprovvisto

Sanzione da panico
Multone da 4.000€ per non avere la delega (befunky) – Moralizzatore.it

No delega, no party. E pure un multone da 4.000€ se la Polizia ti becca senza. La nuova regola mette i brividi.

L’ultimo aggiornamento delle norme presenti all’interno del Codice della Strada risale allo scorso 14 dicembre, ma i suoi effetti si sentono ancora oggi.

Anzi, adesso la nuova legge è spietata e puoi farti piovere addosso una sanzione pari a 4.000€ se non sei in regola.

Nel dettaglio, se ti senti dire: “Alt Polizia, mi mostri la delega” e risulti essere sprovvisto o, ancora peggio, non sai di cosa si tratta, le conseguenze saranno care e amare.

Da adesso non puoi più guidare senza delega e se durante un controllo presso i numerosi posti di blocco sparsi per le città d’Italia gli agenti scoprono che ne sei sprovvisto, ti becchi un multone da panico.

La delega della discordia

Per raggiungere l’obiettivo finale di azzerare o diminuire drasticamente gli incidenti stradali, le regole del CdS sono diventate ancora più intransigenti e le forze dell’ordine sono sempre meno accondiscendenti. Non viene perdonato nulla: né il più piccolo errore né una dimenticanza, dato che entrambi possono causare incidenti anche mortali.

Adesso se vuoi continuare a guidare il tuo mezzo di trasporto a motore devi avere sempre con te la delega, altrimenti sono guai. La Polizia ha il diritto e il dovere di controllare che tutto sia in regola e se non mostri la delega sotto richiesta, la sanzione che ti vedrai piombare addosso sarà di circa 4.000 euro.

Disperazione al volante
Se vieni beccato senza delega sono guai (befunky) – Moralizzatore.it

Sanzioni accessorie

Il discorso della delega e dell’obbligo di averla sempre con te quando guidi non è riferito ad ogni singolo automobilista sul territorio nazionale. Infatti, questa nuova regola interessa una categoria ben precisa di guidatori che, comunque, è sempre più numerosa all’interno dei confini del nostro Paese. Stiamo parlando di coloro che prestano la loro auto ad altre persone. Quando decidi di farlo, devi essere consapevole che ci sono delle precise regole da rispettare. Prima di tutto, il prestito non può superare i 30 giorni consecutivi e inoltre dev’essere accompagnato da una delega formale. Tale documento serve ad autorizzare un’altra persona a guidare la tua macchina e deve riportare il numero di targa del mezzo, il nome del conducente e il periodo di tempo in cui la vettura viene prestata.

Se ti beccano a guidare senza delega rischi una multa che va dai 728 ai 3.636€ più il ritiro della carta di circolazione. Se devi prestare l’auto più spesso del previsto esiste un metodo legale, ovvero il contratto di comodato. Questo accordo dev’essere registrato presso la Motorizzazione Civile e per ottenerlo devi compilare il modello TT2119 e allegare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la tua firma. Il tutto ti costa circa 26€, molto meno rispetto a quello che ti aspetta se vieni beccato senza delega.