Elettricità troppo cara, l’errore nascosto nei lavaggi costa 1.247€ l’anno | Nessuno lo corregge mai

lavatrice risparmio
L’errore nei lavaggi (foto di KamranAydinov da freepik) – moralizzatore.it

Se la bolletta dell’elettricità è troppo cara, potresti commettere un errore senza saperlo. Sbagli i lavaggi, e ti costano tantissimo.

Siamo costantemente in tempi di crisi, e risparmiare è  diventata una necessità che per molti può fare la differenza nel lungo periodo.

L’importanza di prestare attenzione alle piccole cose, come le spese quotidiane, è fondamentale per controllare il proprio bilancio familiare.

Uno dei modi più efficaci per contenere le spese mensili  è scegliere con attenzione dove fare la spesa. I discount, per esempio, sono spesso una scelta valida e conveniente, poiché offrono prodotti di qualità a prezzi inferiori rispetto ai supermercati tradizionali.

Ma tra le altre aree in cui si può risparmiare ci sono i consumi domestici, in particolare quelli legati all’energia, come luce e gas. Per esempio, lo sapevi che un errore nei lavaggi ti può costare parecchie centinaia di euro l’anno?

Elettricità troppo cara: l’errore nei lavaggi

Dato che le bollette sono le spese che gravano maggiormente sul bilancio familiare, è importante prendere alcune misure per ridurre il consumo energetico in casa. Ad esempio l’utilizzo più consapevole degli elettrodomestici è essenziale.

Scegliere apparecchi con una classe energetica più alta può fare una grande differenza nei costi annuali. Inoltre, per quanto riguarda la lavatrice, è fondamentale evitare errori comuni che aumentano inutilmente il consumo di energia. Per esempio quello dei lavaggi. Vediamo di cosa si tratta e come evitarlo.

programmi lavatrice
Programmi lavatrice (Foto di Limi change su Unsplash) – moralizzatore.it

Come evitare gli errori comuni

Molti tendono a utilizzare temperature di lavaggio elevate, come i 60 gradi, anche quando non sono strettamente necessarie. La maggior parte delle lavatrici moderne offrono programmi anche a bassa temperatura, come a 30 o 40 gradi, che consumano molta meno energia e sono adatti a una vasta gamma di tessuti. È importante infatti capire che non tutti i capi necessitano di lavaggi a 60 gradi: spesso bastano temperature più basse per garantire una pulizia adeguata, riducendo così il consumo energetico. E l’usura dei capi stessi, che a temperature così alte tendono a rovinarsi.

Quindi per risparmiare sull’elettricità è consigliabile limitare l’uso di alte temperature solo per tessuti che lo richiedono, come asciugamani e lenzuola, che devono essere anche igienizzati e sono solitamente più resistenti. Per tutto il resto, 30-40 gradi saranno più che sufficienti, l’importante è utilizzare un detersivo adatto ed efficiente. Si tratta in fondo solo di un piccolo accorgimento che però può portare a un risparmio significativo sulle bollette.