Hai superato i 40, il tuo corpo ingrassa anche se mangi poco | Ora il medico svela perché e come contrastarlo

aumento peso
Aumento di peso (foto di freepik) – moralizzatore.it

Se anche tu ingrassi pur mangiando poco e hai superato i 40 anni, non sei solo. Il medico spiega cosa ti sta succedendo.

Forse anche tu sei tra quelle persone che con l’avanzare dell’età si accorgono che, nonostante mantengano uno stile di vita attivo, il loro peso corporeo tende ad aumentare.

Devi sapere che questo fenomeno è comune anche tra coloro che praticano sport regolarmente e seguono una dieta equilibrata. Insomma, si tratta di un fatto ineluttabile.

Secondo gli esperti di fondazioneveronesi.it, chi ha un peso normale può arrivare ad aumentare solo pochi chili, ma chi ha già una predisposizione al sovrappeso può vedere un incremento molto più significativo, persino di 10-12 chili. E ovviamente non parliamo solo di una questione estetica, ma anche di salute.

Ma qual è il motivo per cui accade questo aumento quasi inevitabile di peso? Possiamo fare qualcosa per evitarlo o almeno rallentarlo?

Aumento di peso: perché accade inevitabilmente dopo i 40

A dare una spiegazione di quello che succede e perché è, come abbiamo detto, fondazioneveronesi.it, che attraverso i suoi esperti racconta cosa accade al nostro corpo con il passare degli anni. La prima causa dell’ aumento di peso dopo una certa età è la riduzione della massa muscolare che come sappiamo svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento del metabolismo attivo. I muscoli perdono progressivamente la loro capacità di bruciare calorie.

E uno degli effetti peggiori è l’aumento del grasso viscerale, una forma di grasso che si accumula intorno agli organi interni, come il fegato e il pancreas. Pericoloso, perché comporta un maggiore rischio di malattie cardiovascolari, come infarto e ictus, oltre a condizioni metaboliche come il diabete e l’ipertensione.

uomo dieta
Mantenere il peso corporeo (foto di freepik) – moralizzatore.it

Possiamo evitarlo?

Ma possiamo evitare questo aumento di peso, possiamo fare qualcosa o si tratta di un processo inevitabile? Il consiglio degli esperti è cercare di bilanciare correttamente l’introito calorico con il dispendio energetico. Ovvero, limitare le calorie assunte che dovrebbero essere minori rispetto a quelle bruciate. Mantenere poi un livello adeguato di attività fisica, che aiuta a preservare la massa muscolare e a migliorare il metabolismo stimolando la termogenesi, cioè la capacità del corpo di bruciare calorie, contrastando l’aumento del grasso corporeo.

Mentre negli uomini  la perdita di massa muscolare inizia generalmente tra i 30 e i 40 anni, nelle donne  il processo si accelera dopo la menopausa. Entrambi  possono cercare di contrastare questa riduzione della massa magra attraverso allenamenti mirati per stimolarne la crescita e favorire il consumo calorico anche a riposo. Inoltre, è importante non trascurare l’idratazione. Anche bere molto aiuta a mantenere un peso stabile.