IMU, istituito il ‘giorno della sua liberazione’: da oggi non lo pagate più | Questa data è storica già

Addio IMU (web) - moralizzatore.it
Addio IMU (web) – moralizzatore.it

Oggi segna un giorno storico per i proprietari di immobili in Italia: l’IMU, l’Imposta Municipale Unica, è ufficialmente abolita.

Dopo anni di dibattiti e proteste, il governo ha finalmente preso una decisione che cambierà radicalmente il panorama fiscale del paese.

Questa data, che verrà ricordata come il “giorno della liberazione dall’IMU”, rappresenta una vittoria per milioni di italiani che vedranno alleggerirsi il loro carico fiscale.

L’abolizione dell’IMU è un segnale forte e chiaro: il governo è determinato a sostenere la proprietà immobiliare e a rilanciare l’economia.

Se sei curioso di saperne di più su questa svolta epocale e sui suoi impatti, continua a leggere.

Addio IMU

La questione della tassazione sulla casa è sempre stata un argomento di grande rilevanza per gli italiani, con numerose modifiche legislative che si sono susseguite nel corso degli anni. In questo articolo, approfondiremo il tema dell’IMU (Imposta Municipale Unica) sulla prima casa, analizzando chi è tenuto al pagamento e chi, invece, gode dell’esenzione. L’IMU si paga sulla prima casa? La risposta è: dipende. L’esenzione è prevista quando l’immobile costituisce la residenza e la dimora abituale del contribuente. È fondamentale che entrambi i requisiti siano soddisfatti per poter parlare di abitazione principale. La residenza è un dato anagrafico verificabile tramite dichiarazione all’anagrafe comunale, mentre la dimora abituale implica la presenza stabile del proprietario nell’immobile. Pertanto, una casa utilizzata solo per le vacanze non rientra nell’esenzione IMU.

Le categorie catastali ammesse per la prima casa vanno dalla A/1 alla A/9, con l’esclusione delle abitazioni di lusso (A/1, A/8 e A/9), per le quali è prevista un’aliquota agevolata e una detrazione di 200€. Per quanto riguarda le pertinenze, l’agevolazione si applica a una sola unità per ciascuna delle seguenti categorie: C/2 (cantine, solai), C/6 (garage, stalle), C/7 (tettoie). La legge di bilancio 2020 ha introdotto ulteriori casi di esenzione, assimilando all’abitazione principale gli immobili di cooperative edilizie a proprietà indivisa, gli alloggi sociali, gli immobili assegnati al genitore affidatario e gli immobili locati a forze armate e di polizia. Inoltre, i comuni possono prevedere esenzioni per anziani o disabili residenti in strutture di cura.

Addio IMU (web) - moralizzatore.it
Addio IMU (web) – moralizzatore.it

Qualche info in più

In caso di separazione o divorzio, l’esenzione IMU può essere applicata a due abitazioni diverse, a condizione che i coniugi dimostrino la separazione. La Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di coniugi con residenze separate, entrambi gli immobili possono beneficiare delle agevolazioni prima casa. A seguito dell’abolizione della Tasi, l’intero onere dell’IMU grava sul proprietario dell’immobile, anche se questo è affittato come prima casa.

Il calcolo dell’IMU si basa sulla rendita catastale rivalutata del 5%, a cui si applicano i coefficienti catastali e le aliquote comunali. È importante notare che per usufruire del bonus prima casa bisogna risiedere nello stesso comune in cui è ubicato l’immobile. Dove.it è un’agenzia immobiliare online che offre servizi di valutazione immobiliare e vendita online, con un focus sulla tecnologia e sulla relazione umana tra clienti e agenti.