Risveglio con la bocca secca, altro che normale: “Indica questa serissima patologia” | Dovete correre dal medico

bocca secca
Risveglio (foto di Andrea Piacquadio da pexels) – moralizzatore.it

Se ti svegli spesso con la bocca secca potrebbe essere sintomo di qualcosa che non va. Meglio rivolgerti ad un medico.

Spesso diamo per scontato che i problemi di salute si manifestino solo attraverso segnali evidenti, come dolori forti o febbre alta.

Ma il nostro corpo ci parla anche in modo più sottile, con segnali piccoli che spesso ignoriamo e passano inosservati.

Eppure, sono proprio questi campanelli d’allarme silenziosi che possono aiutarci a intervenire prima che un problema diventi serio.

Uno di questi segnali è svegliarsi con la bocca secca. Magari ci si passa sopra, pensando sia solo un effetto del riscaldamento acceso o di una notte agitata. Ma in realtà, dietro questo piccolo fastidio possono nascondersi diverse cause, alcune più comuni, altre un po’ più serie. Se ti capita spesso, meglio rivolgerti ad un medico. Scopriamo perché.

Risveglio con bocca secca: parlane al tuo medico

Una buona salute non è solo assenza di malattia. Ecco perché bisogna avere  la capacità di notare quando qualcosa cambia, anche se sembra irrilevante. Prendiamo, appunto, la bocca secca al mattino: una delle spiegazioni più semplici è la disidratazione. Durante la giornata perdiamo acqua in tanti modi – sudore, respirazione, attività fisica – e se non la reintegriamo, il corpo ce lo ricorda. Ecco perché ci svegliamo con quella sgradevole sensazione di secchezza delle fauci, per dirla in gergo medico.

La soluzione, in questo caso, è facile: bere abbastanza acqua durante il giorno,  e magari tenerne un bicchiere sul comodino per la notte. Ma non è sempre solo una questione di idratazione. Anche alcuni farmaci come gli antistaminici, antidepressivi o diuretici possono avere questo disturbo tra gli effetti collaterali. Anche il modo in cui respiriamo durante il sonno può influire. Respirare con la bocca anziché con il naso, ad esempio per via di allergie, congestione nasale o un setto deviato, può portare a svegliarsi con la bocca asciutta.

diabete sete
Bere al risveglio (foto di Ari Roberts da pexels) – moralizzatore.it

Quando il problema è serio

Forse non lo sai ma i collutori che contengono alcol possono seccare eccessivamente la bocca, alterando l’equilibrio naturale della saliva. Se noti questo effetto, prova una versione analcolica: spesso è tutto ciò che serve. Infine, pessime abitudini come fumare o bere alcolici hanno lo stesso effetto: l’alcol disidrata, mentre il fumo riduce la produzione di saliva.

Ma c’è anche una causa meno ovvia e più seria: il diabete. Quando i livelli di zucchero nel sangue sono alti, la bocca tende a diventare molto secca. L’aumento della sete, infatti, è uno dei primi segnali del diabete di tipo II. Se oltre alla secchezza noti anche una sete persistente, forse è il caso di rivolgerti al tuo medico.