TARI, da oggi la pagate anche sullo Smartphone: passata la legge | Preparatevi a sborsare soldi su soldi

Tari sullo smartphone (web) - moralizzatore.it
Tari sullo smartphone (web) – moralizzatore.it

Un nuovo balzello si aggiunge alla lunga lista di imposte che gravano sulle nostre tasche: la TARI, la tassa sui rifiuti, sbarca ufficialmente sugli smartphone.

Da oggi, ogni cittadino dovrà prepararsi a fare i conti con un ulteriore prelievo, che andrà ad aggiungersi ai costi già elevati della vita.

La notizia, giunta come un fulmine a ciel sereno, ha lasciato interdetti e sorpresi i consumatori.

Proprio così, il vostro fedele compagno tecnologico quello che vi permette di rimanere connessi con il mondo, di lavorare e di divertirvi si lega alla TARI.

La decisione è stata approvata in tempi record ed è ora ufficiale. Continua a leggere per scoprirne di più e rimanere informato sulle ultime decisioni.

Una novità sorprendente

L’era digitale avanza inesorabile inglobando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, e ora, anche la TARI si adegua ai tempi moderni. Preparatevi a dire addio alla tradizionale chiavetta usata per aprire i cassonetti dell’immondizia: ora, per gettare i rifiuti, il cassonetto si apre con un semplice tocco direttamente dallo schermo del tuo smartphone. L’applicazione si chiama “Veritas RifiutiSmart” e trasforma il tuo cellulare in una chiave digitale, sbloccando automaticamente la calotta del contenitore. Si parla di questa innovazione già da un po’, ma ora è finalmente realtà, parallelamente al continuo aggiornamento dei cassonetti per la raccolta del secco non riciclabile. Ma c’è di più: il sistema registra ogni conferimento, tracciando data, ora e luogo, dati consultabili nella pagina personale di ogni utente.

Attualmente, circa duemila cassonetti con calotta sono operativi nella terraferma veneziana, di cui oltre 1.200 già dotati della nuova tecnologia. I restanti 700 saranno sostituiti gradualmente, con l’obiettivo di completare l’operazione entro il 2026. L’applicazione è già attiva nei comuni di Favaro, Chirignago-Zelarino e Marghera, mentre per Mestre-Carpenedo si dovrà attendere l’installazione dei nuovi cassonetti, prevista entro la fine dell’anno.

Veritas RifiutiSmart (web) - moralizzatore.it
Veritas RifiutiSmart (web) – moralizzatore.it

Basterà un semplice click

Utilizzare l’applicazione è semplice: dopo averla scaricata da Play Store o Apple Store, basta inserire le credenziali Veritas e selezionare la chiavetta “virtuale” desiderata. Avvicinando lo smartphone al cassonetto e premendo un pulsante, la calotta si sblocca. Il sistema memorizza ogni conferimento, consultabile online tramite lo sportello “Veritas Sol”.

Questa novità potrebbe preludere all’introduzione della Tarip, la tariffa puntuale già attiva in altri comuni serviti da Veritas, che prevede il pagamento individuale dei conferimenti oltre una soglia prefissata. Tuttavia, Veritas rassicura: l’arrivo della Tarip a Venezia e Mestre è al momento escluso, data la complessità del territorio.