“Sembrano pietre ma sono animali preistorici”, sono ovunque | Se ne vedi uno fai molta attenzione
Stai attento a dove metti i piedi, perché potresti calciare una pietra scoprendo poi che in realtà si tratta di un animale preistorico.
Ti è mai capitato di vedere pietre particolari durante una tua passeggiata e di provare l’istinto di non toccarle o avvicinarti troppo perchè credi ci sia qualcosa che non va?
In alcun casi hai fatto più che bene, dal momento che potresti aver incontrato delle pietre che in realtà non sono affatto oggetti inanimati bensì animali preistorici.
Se, invece, sei stato più spavaldo e trovando una pietra inusuale hai provato a portartela a casa o a prenderla a calci, hai commesso un grosso errore.
Questo perché potresti aver ferito un animale che vive sulla Terra da centinaia di milioni di anni. Stai sempre attento a dove metti i piedi e prima di agire, sii sicuro di quello che hai davanti agli occhi.
Pietre viventi
Gli animali preistorici sono creature affascinanti e curiose con un aspetto a dir poco grottesco che spesso trae in inganno l’occhio umano. Tuttavia, praticamente tutte quelle specie si sono estinte ed è per questo che osservandole sui libri di storia ci sembrano creature strane e bizzarre. Non siamo abituati a forme di vita di quel genere, ma un animale millenario è ancora presente sul nostro pianeta.
Si tratta di una creatura che ad una prima occhiata potrebbe sembrare una pietra, quindi se mentre cammini noti dei sassi con forme particolari stai attento. Infatti, potresti fare la conoscenza di uno dei pochi esemplari millenari rimasti sulla Terra e potresti sentirti dire frasi del tipo “Sembrano pietre ma sono animali preistorici”.
L’animale millenario
Il biologo brasiliano Biomesquita ha condiviso tramite la sua pagina social di TikTok una storia a dir poco allucinante. Durante una passeggiata sulla spiaggia, due donne hanno trovato una pietra che però poi si è rivelata essere una creatura vivente. Il biologo spiega che si trattava di un Limulus, meglio noto come Limulo o granchio atlantico a ferro di cavallo.
Secondo quanto riportato da La Zampa, Biomesquita afferma che il Limulo è presente sulla Terra da almeno 400 milioni di anni, mentre altri suoi colleghi sostengono che l’animale fa parte dell’era del Miocene (circa 20 milioni di anni fa). Nonostante le apparenze, il granchio atlantico a ferro di cavallo non è nocivo per l’uomo e malgrado venga definito granchio, il biologo ha spiegato che il Limulo fa parte degli artropodi chelicerati, quindi imparentato con ragni e scorpioni.