Ultim’ora 730, “Preferite la musica o il cinema”: 1000 euro se rispondete bene | Passata la legge unica nel suo genere
Musica o cinema? Questa volta, la vostra preferenza potrebbe valere ben 1000 euro sonanti, grazie a una novità legislativa appena approvata e assolutamente unica nel suo genere.
Dimenticate le solite detrazioni complicate: una legge fresca di pubblicazione sta per stravolgere le vostre abitudini culturali.
Da questo momento potrete trasformare una semplice preferenza in un potenziale di guadagno.
Siete pronti a mettere alla prova i vostri gusti e a scoprire come la vostra risposta preferita può alleggerire il vostro 730 di una cifra niente male?
L’occasione è ghiotta e la legge, mai vista prima, attende solo le vostre preferenze per farvi sorridere.
Un auto inaspettato
Una piacevole sorpresa attende le famiglie italiane in sede di dichiarazione dei redditi. A partire dall’anno d’imposta 2021, è infatti possibile beneficiare di una detrazione IRPEF del 19% sulle spese sostenute per l’iscrizione annuale dei propri figli di età compresa tra i 5 e i 18 anni a determinate istituzioni dedicate all’arte e alla musica. Questa misura, inseribile nei modelli 730 o Redditi PF, rappresenta un’opportunità concreta per alleggerire il carico fiscale per chi investe nella formazione artistica dei giovani. La detrazione si applica specificamente alle spese per l’iscrizione annuale a: conservatori di musica, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute, scuole di musica iscritte nei registri regionali e, infine, a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica.
Per poter usufruire di questa agevolazione, i pagamenti delle suddette iscrizioni devono essere avvenuti tramite strumenti tracciabili. L’ammontare su cui viene calcolata la detrazione ha un limite massimo di 1.000 euro per ciascun ragazzo, a condizione che il contribuente abbia un reddito complessivo inferiore a 36.000 euro. Questa agevolazione spetta anche se le spese sono state sostenute per familiari fiscalmente a carico, come ad esempio i figli, e può essere ripartita tra gli aventi diritto, come nel caso di entrambi i genitori. Per beneficiare di questa detrazione, le spese devono essere indicate nel quadro E del modello 730, precisamente nei righi da E8 a E10, utilizzando il codice “45”.
Più semplice con il software GB
Per chi utilizza il Software GB per la compilazione del modello 730 o Redditi PF, è disponibile una gestione dedicata all’inserimento di queste spese nelle righe corrette. All’interno di questa gestione, è sufficiente indicare l’importo speso per ogni ragazzo.
Se l’importo inserito dovesse superare i 1.000 euro, il software provvederà automaticamente a ridurlo al limite massimo detraibile. Il software include anche un controllo per verificare che il familiare a carico per cui si inserisce la spesa con il codice “45” abbia effettivamente un’età compresa tra i 5 e i 18 anni, evitando così errori.